Un po' di Storia
All’avvicinarsi
delle orde barbariche di Rotari nel 629, gli abitanti della zona fuggirono
verso il mare e, nella valletta sottostante l’attuale Santuario, in località Fontanelle,
nascosero sotto terra un’immagine della Madonna. Dopo oltre un secolo, intorno
al 740, un sacerdote di Monterosso che andava a caccia, passando all’alba in
quel luogo, osservò una colomba bianca che, svolazzando presso una casupola
semidiroccata, spariva.
Incuriosito,
l’indomani portò sul posto alcuni manovali che, scavando, trovarono una
scultura lignea raffigurante la Madonna con in braccio il Figlio morto. Si fa
risalire proprio a questo periodo la costruzione della prima chiesa, data che
rende quello di Soviore, il più antico santuario mariano della Liguria. Con il
tempo la devozione alla Madonna aumentò tanto che, all’inizio del XIV sec., un
nuovo santuario venne costruito sopra alla chiesa dell’VIII secolo, con la
partecipazione economica e lavorativa degli abitanti di Monterosso.
A
questo periodo si può far risalire la costruzione della prima parte del
porticato adiacente il campanile e della struttura di ospitalità per i
pellegrini che in quei tempi andavano, seguendo la via Romea, da Roma a Santiago
de Compostela e viceversa. Nella seconda metà del XVIII secolo avvenne un primo
importante restauro del Santuario. Una
bella testimonianza è la stampa del cartografo Matteo Vinzoni che attesta la
situazione in questo periodo. Dall’11 maggio 1974 la Madonna di Soviore è stata
nominata Patrona della diocesi di La Spezia,
Sarzana e Brugnato e il Santuario è diventato anche da un punto di vista
religioso, oltre che storico, il più importante della diocesi. A partire dal
secolo XVIII sono stati prolungati l’edificio e il piazzale.
Sono
caratteristici nella parte posteriore i ponti in pietra che immettono nelle
stanze del piano superiore. In occasione del Giubileo del 2000 è stata
effettuata una completa ristrutturazione con lavori di ampliamento. I portici,
chiusi agli inizi degli anni ’50, sono
stati completamente riaperti e risistemati.