MONTEROSSO-SANTUARIO DI N.S. DI SOVIORE
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti.
Il santuario di Monterosso si ragiunge percorrendo il sentiero numero 9, lungo 2,5 km raggiungendo quota 465 metri.
Dalla parte finale di via Roma inizia la mulattiera che sale tra vigneti e olivi. Si passa il bosco fino ad incontrare la strada litoranea provinciale da attraversare. La mulattiera passa per una pineta dopo la quale si incontrano alcune cappelle della Via Crucis. L’ultima, dedicata a Maria Maddalena, indica il luogo dove ebbe origine il culto della Madonna di Soviore. Dopo 200 metri si arriva al santuario.
Il santuario di Monterosso si ragiunge percorrendo il sentiero numero 9, lungo 2,5 km raggiungendo quota 465 metri.
Dalla parte finale di via Roma inizia la mulattiera che sale tra vigneti e olivi. Si passa il bosco fino ad incontrare la strada litoranea provinciale da attraversare. La mulattiera passa per una pineta dopo la quale si incontrano alcune cappelle della Via Crucis. L’ultima, dedicata a Maria Maddalena, indica il luogo dove ebbe origine il culto della Madonna di Soviore. Dopo 200 metri si arriva al santuario.
SENTIERO 8: N.S. DI REGIO - N.S. DI SOVIORE
Difficoltà media, Km 4, 2 ore e 30 minuti.
Da San Bernardino, il sentiero 8a passa da Muro alto, supera il fosso Re Secco a 400 metri, passa dalla Stalla e raggiunge Fontanella dove comincia a scendere verso Reggio. L’ 8b parte dal Santuario di Reggio, risale la costa Mesorano fino alla capanna Ricchetto ed al Fosso Mulinaro, collegandosi al sentiero n. 1 presso il colle del termine sulla strada provinciale Pignone-Monterosso-Levanto, seguendolo fino al Santuario della Madonna di Soviore a 465 metri.
Difficoltà media, Km 4, 2 ore e 30 minuti.
Da San Bernardino, il sentiero 8a passa da Muro alto, supera il fosso Re Secco a 400 metri, passa dalla Stalla e raggiunge Fontanella dove comincia a scendere verso Reggio. L’ 8b parte dal Santuario di Reggio, risale la costa Mesorano fino alla capanna Ricchetto ed al Fosso Mulinaro, collegandosi al sentiero n. 1 presso il colle del termine sulla strada provinciale Pignone-Monterosso-Levanto, seguendolo fino al Santuario della Madonna di Soviore a 465 metri.
SENTIERO 9: MONTEROSSO - N.S. DI SOVIORE
Difficoltà lieve, Km 2,5, percorrenza 1 ora e 30 minuti.
Il santuario di Monterosso si ragiunge percorrendo il sentiero numero 9, lungo 2,5 km raggiungendo quota 465 metri.
Dalla parte finale di via Roma inizia la mulattiera che sale tra vigneti e olivi. Si passa il bosco fino ad incontrare la strada litoranea provinciale da attraversare. La mulattiera passa per una pineta dopo la quale si incontrano alcune cappelle della Via Crucis. L’ultima, dedicata a Maria Maddalena, indica il luogo dove ebbe origine il culto della Madonna di Soviore. Dopo 200 metri si arriva al santuario.
Il santuario di Monterosso si ragiunge percorrendo il sentiero numero 9, lungo 2,5 km raggiungendo quota 465 metri.
Dalla parte finale di via Roma inizia la mulattiera che sale tra vigneti e olivi. Si passa il bosco fino ad incontrare la strada litoranea provinciale da attraversare. La mulattiera passa per una pineta dopo la quale si incontrano alcune cappelle della Via Crucis. L’ultima, dedicata a Maria Maddalena, indica il luogo dove ebbe origine il culto della Madonna di Soviore. Dopo 200 metri si arriva al santuario.
Maggiori info qui: Dettaglio con mappa